• parco informa

Ginestra dei Carbonai

Nome volgare: Ginestra dei Carbonai
Nome scientifico: Cytisus scoparius
Descrizione: arbusto alto da 60 cm fino a 3 m. I fiori compaiono da maggio a giugno, sono grandi, di colore giallo oro disposti alle ascelle fogliari, la zona del fusto corrispondente al punto d'intersezione della foglia. Il fusto è verde, eretto, angoloso (gli angoli dei rami sono acuti), striato longitudinalmente, al contrario di quello della Ginestra di Spagna. Le foglie e i frutti, i tipici baccelli delle Leguminose, la famiglia di appartenenza, sono coperti da una leggera peluria.
Distribuzione: all'Elba è assai meno frequente della Ginestra di Spagna. Cresce dai 400 agli 800 m nel comprensorio del Monte Capanne, nelle vallate più fresche, spesso associato al Castagno con il quale condivide le medesime esigenze di terreni silicei e clima.

 

Nome volgare: Ginestra dei Carbonai

Nome scientifico: Cytisus scoparius

Descrizione: arbusto alto da 60 cm fino a 3 m. I fiori compaiono da maggio a giugno, sono grandi, di colore giallo oro disposti alle ascelle fogliari, la zona del fusto corrispondente al punto d'intersezione della foglia. Il fusto è verde, eretto, angoloso (gli angoli dei rami sono acuti), striato longitudinalmente, al contrario di quello della Ginestra di Spagna. Le foglie e i frutti, i tipici baccelli delle Leguminose, la famiglia di appartenenza, sono coperti da una leggera peluria.

Distribuzione: all'Elba è assai meno frequente della Ginestra di Spagna. Cresce dai 400 agli 800 m nel comprensorio del Monte Capanne, nelle vallate più fresche, spesso associato al Castagno con il quale condivide le medesime esigenze di terreni silicei e clima.

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Il Presidente Giampiero Sammuri nominato…

28-06-2024

Nella giornata di ieri è stato co...

SEIF2024 Il programma dei laboratori per…

26-06-2024

  Foto Monica Lazzarini&nbs...

Il respiro del mare Una mostra per scopr…

25-06-2024

Il respiro del mare Una mostra ...

La foca monaca nell’Arcipelago Toscano…

25-06-2024

Isola d'Elba .  Giovedi 27 gi...

Eradicazione dei mufloni nell’Isola del…

11-06-2024

  Il Parco Nazionale Arcipe...

Sabato 8 giugno Giornata mondiale degli …

07-06-2024

  Foto Adriano Penco Un...

Firmato a Pianosa il Protocollo Operativ…

07-06-2024

Il 3 giugno, durante una visita i...

Un training della Penn University al Par…

03-06-2024

La Penn University al Parco Nazio...

Pianosa: aprono le visite all'ex carcere…

30-05-2024

Isola di Pianosa: sabato 1 giugno...

UPVIVIUM: nuova edizione del concorso ga…

21-05-2024

  Nella foto il piatto gigl...

Il mondo dei ragni amici utili e sentine…

13-05-2024

Il mondo dei ragni amici utili e ...

Studio di fattibilità eradicazione ungul…

10-05-2024

Dopo la presentazione pubblica agli...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento