• parco informa

Cisto Villoso

Nome volgare: Cisto Villoso, Cisto Rosa
Nome scientifico: Cistus incanus
Descrizione: pianta a portamento cespuglioso di modesto sviluppo, inferiore ad un metro di altezza, fittamente ramificata. Le foglie, che assomigliano vagamente a quelle della salvia per la superficie rugosa, con lamina lunga dai 2 ai 4 cm, sono ovali e ricoperte di peluria bianca molto evidente da cui deriva il nome; possono generare qualche difficoltà di distinzione ad un osservatore inesperto con il Cistus salvifolius. I fiori, assai belli, tra i più appariscenti della Macchia mediterranea, sono abbastanza grandi e vistosi, di 4-6 cm di diametro con petali rosei o rosso purpurei caratteristicamente spiegazzati. Il frutto è una capsula.
Distribuzione: come gli altri cisti è una pianta rustica, resistente a prolungate condizioni di siccità. Si tratta di una specie eliofila, che predilige cioè l'esposizione ai raggi solari, ma si adatta anche a condizioni di parziale ombreggiamento. All'Elba è frequente ai margini della Macchia mediterranea o nelle radure. Non costituisce, come nel caso delle garighe a dominanza di Cisto marino, associazioni vegetali in cui è prevalente rispetto alle altre specie. Un tempo veniva raccolto ed impiegato dalle donne per pulire stoviglie, forse sfruttando la fitta peluria che caratterizza non solo le foglie ma anche i giovani rami di questo cespuglio.

cisto villoso gmCisto villoso  

Nome volgare: Cisto Villoso, Cisto Rosa

Nome scientifico: Cistus incanus

Descrizione: pianta a portamento cespuglioso di modesto sviluppo, inferiore ad un metro di altezza, fittamente ramificata. Le foglie, che assomigliano vagamente a quelle della salvia per la superficie rugosa, con lamina lunga dai 2 ai 4 cm, sono ovali e ricoperte di peluria bianca molto evidente da cui deriva il nome; possono generare qualche difficoltà di distinzione ad un osservatore inesperto con il Cistus salvifolius. I fiori, assai belli, tra i più appariscenti della Macchia mediterranea, sono abbastanza grandi e vistosi, di 4-6 cm di diametro con petali rosei o rosso purpurei caratteristicamente spiegazzati. Il frutto è una capsula.

Distribuzione: come gli altri cisti è una pianta rustica, resistente a prolungate condizioni di siccità. Si tratta di una specie eliofila, che predilige cioè l'esposizione ai raggi solari, ma si adatta anche a condizioni di parziale ombreggiamento. All'Elba è frequente ai margini della Macchia mediterranea o nelle radure. Non costituisce, come nel caso delle garighe a dominanza di Cisto marino, associazioni vegetali in cui è prevalente rispetto alle altre specie. Un tempo veniva raccolto ed impiegato dalle donne per pulire stoviglie, forse sfruttando la fitta peluria che caratterizza non solo le foglie ma anche i giovani rami di questo cespuglio.

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Il Presidente Giampiero Sammuri nominato…

28-06-2024

Nella giornata di ieri è stato co...

SEIF2024 Il programma dei laboratori per…

26-06-2024

  Foto Monica Lazzarini&nbs...

Il respiro del mare Una mostra per scopr…

25-06-2024

Il respiro del mare Una mostra ...

La foca monaca nell’Arcipelago Toscano…

25-06-2024

Isola d'Elba .  Giovedi 27 gi...

Eradicazione dei mufloni nell’Isola del…

11-06-2024

  Il Parco Nazionale Arcipe...

Sabato 8 giugno Giornata mondiale degli …

07-06-2024

  Foto Adriano Penco Un...

Firmato a Pianosa il Protocollo Operativ…

07-06-2024

Il 3 giugno, durante una visita i...

Un training della Penn University al Par…

03-06-2024

La Penn University al Parco Nazio...

Pianosa: aprono le visite all'ex carcere…

30-05-2024

Isola di Pianosa: sabato 1 giugno...

UPVIVIUM: nuova edizione del concorso ga…

21-05-2024

  Nella foto il piatto gigl...

Il mondo dei ragni amici utili e sentine…

13-05-2024

Il mondo dei ragni amici utili e ...

Studio di fattibilità eradicazione ungul…

10-05-2024

Dopo la presentazione pubblica agli...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento