• parco informa

Vent'anni dalla nascita del Parco Nazionale Arcipelago Toscano

locandina 20nnale

Il Parco compie vent’anni

VIDEO dalle proteste ad oggi

Nel 1996 viene emanata la Legge istitutiva del Parco Nazionale Arcipelago Toscano. A quei tempi erano già attivi diversi parchi nazionali che dalle Alpi al Sud Italia, da tempo più o meno lungo, stavano sperimentando le finalità di conservazione del capitale naturale del nostro Paese. In quel periodo l'istituzione dei parchi era spesso contrastata da parti consistenti delle comunità locali e l'Arcipelago toscano non fece eccezione. I parchi neonati hanno avuto tutti una fase giovanile faticosa, ma con il passare degli anni ci si è resi conto che da una parte alcune paure sui vincoli esagerati erano immotivate, dall’altra la grande potenzialità dello sviluppo economico sostenibile poteva favorire chi vive dentro un parco. In più il modello italiano, che prevede un presidente ed un consiglio per ogni parco, a differenza dei sistemi centralizzati di altri paesi, ha favorito un'importante integrazione con le comunità locali ed in questo ha avuto un forte ruolo il lavoro della Comunità del parco, organismo che riunisce i rappresentanti delle istituzioni legittimamente eletti, in particolare i sindaci.

Va quindi dato merito a tutti gli amministratori che si sono succeduti in questi venti anni come presidenti, commissari, consiglieri e membri della comunità, se il parco ha raggiunto una credibilità ed un ruolo sempre più consolidato. Così come è stato determinante l'impegno dei direttori e dei dipendenti che, spesso al primo impiego, hanno profuso il loro impegno quotidiano. Molti interventi realizzati negli ultimi anni dimostrano come il parco possa contribuire non solo alla tutela della biodiversità, ma anche a recuperare e rendere fruibili importanti testimonianze storiche, che possono diventare un grande strumento di promozione economica, come il Castello del Volterraio e la Villa romana di Giannutri. Altre sfide ci attendono come l'acquisizione della certificazione per la carta europea del turismo sostenibile che sarebbe un ottimo modo per celebrare il ventennale.

Mi auguro che tutte le persone che collaborano con il nostro Ente ci aiutino fortemente in questo progetto e condividano le nostri azioni per favorire la sostenibilità. Da parte nostra vogliamo puntare sulla massima trasparenza e condivisione e ringrazio coloro che hanno aperto la strada a questa realtà veramente straordinaria.

Giampiero Sammuri

foto20ok

Allegati:
Scarica questo file (Le tappe del Parco dalla sua istituzione ad oggi.pdf)Le tappe del parco [ ]46 kB

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Il Presidente Giampiero Sammuri nominato…

28-06-2024

Nella giornata di ieri è stato co...

SEIF2024 Il programma dei laboratori per…

26-06-2024

  Foto Monica Lazzarini&nbs...

Il respiro del mare Una mostra per scopr…

25-06-2024

Il respiro del mare Una mostra ...

La foca monaca nell’Arcipelago Toscano…

25-06-2024

Isola d'Elba .  Giovedi 27 gi...

Eradicazione dei mufloni nell’Isola del…

11-06-2024

  Il Parco Nazionale Arcipe...

Sabato 8 giugno Giornata mondiale degli …

07-06-2024

  Foto Adriano Penco Un...

Firmato a Pianosa il Protocollo Operativ…

07-06-2024

Il 3 giugno, durante una visita i...

Un training della Penn University al Par…

03-06-2024

La Penn University al Parco Nazio...

Pianosa: aprono le visite all'ex carcere…

30-05-2024

Isola di Pianosa: sabato 1 giugno...

UPVIVIUM: nuova edizione del concorso ga…

21-05-2024

  Nella foto il piatto gigl...

Il mondo dei ragni amici utili e sentine…

13-05-2024

Il mondo dei ragni amici utili e ...

Studio di fattibilità eradicazione ungul…

10-05-2024

Dopo la presentazione pubblica agli...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento