• parco informa

A scuola di Entomologia!

La prima Summer School di Entomologia in Italia si è svolta dal 9 al 11 settembre tra l’isola d’Elba e l’isola di Pianosa. Campo base della Scuola è stato il NatLab del Forte Inglese a Portoferraio dove sono stati accolti 14 studenti universitari (alcuni laureati), provenienti dal Trentino alla Calabria. I partecipanti sono stati selezionati per curriculum, campo di interesse e motivazione alla partecipazione.

Nel corso delle 3 giornate si sono svolte sia attività in campo che in laboratorio, utilizzando le attrezzature e la collezione entomologica conservata al NatLab. L’uso di questi strumenti ha permesso agli studenti di apprendere le pratiche fondamentali di osservazione, preparazione e conservazione dei campioni.

Durante le uscite sul campo gli studenti sono stati addestrati all’uso degli strumenti entomologici di ricerca (retino da sfalcio e per insetti acquatici, ombrello entomologico, aspiratore). Inoltre, sono state mostrate loro alcune tecniche di monitoraggio come le trappole a caduta, utili per campionare artropodi camminatori terrestri (pitfall-traps) ed hanno potuto sperimentare le particolari tecniche di ricerca notturne, come la caccia con luci UV e la ricerca diretta con le lampade. In quest’occasione, presso l’area umida di Mola, è stato rinvenuto un esemplare di Natula averni, un piccolo grillo che vive esclusivamente in prossimità del mare, uno degli ortotteri più misteriosi d’Europa per l’estrema difficoltà nell’avvistarlo.

Altra esperienza proficua per gli studenti è stata presso il Santuario delle Farfalle del Monte Perone dove, con le tecniche di campionamento apprese, hanno potuto rinvenire interessanti specie di coleotteri xilofagi (le cui larve si nutrono di legno), imenotteri (vespe-api), lepidotteri (farfalle) e numerosi ditteri (mosche).

La Summer School si è conclusa nella splendida cornice dell’isola di Pianosa dove i ragazzi hanno dimostrato di aver fatte proprie le tecniche di campionamento e l’uso degli strumenti entomologici, gestendosi in autonomia lungo i sentieri e tra la vegetazione dell’isola. Tra le molte specie incontrate, merita una nota particolare il rinvenimento di un esemplare appartenente alla famiglia dei Reduviidae (Cimici predatrici) fino ad ora sconosciuta per l’Arcipelago Toscano. La specie è stata fotografata ed inserita nella piattaforma digitale iNaturalist. Già solo poche ore dopo, l’immagine ha destato l’interesse di uno dei massimi specialisti di questa famiglia e l’importante dato registrato sarà oggetto di una pubblicazione scientifica.

Il format della Summer School è completamente nuovo e non ha eguali in Italia: il livello altamente formativo è costituito dall’occasione unica di mettere a contatto diretto, sul campo e in laboratorio, gli studenti appassionati di questa materia con esperti di rilevanza nazionale. Erano infatti 8 gli studiosi provenienti da Università e Musei di tutt’Italia, ognuno specializzato in particolari ordini di insetti: Leonardo Dapporto (Lepidotteri), Leonardo Forbicioni (Coleotteri Curculionidei), Marco Bonifacino (Imenotteri, Lepidotteri, Ditteri Sirfidi), Antonio Belcari (Ditteri), Michele Zilioli (Imenotteri Crisidi, Coleotteri), Cinzia Monte (Coleotteri Elmidi), Luca Bartolozzi (Coleotteri Lucanidi), Enrico Ruzzier (Coleotteri Tenebrionidei).

L’obiettivo principale che la Summer School ha saputo centrare è stato quello di raccogliere giovani studenti interessati allo studio tassonomico e morfologico degli artropodi per farli diventare i tassonomi di domani. Quella del tassonomo è una figura ormai in fortissima diminuzione e si è creato un vuoto generazionale piuttosto evidente in questo campo. La Summer School ha messo in contatto diverse generazioni con lo scopo di trasferire le conoscenze e le capacità ai giovani entomologi di domani.

La Summer School è stata ideata da World Biodiversity Association, Nuovo Gruppo Entomologico Toscano e Successione Ecologica ed è sostenuta dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano. Allo studio l’ipotesi di replicare l’esperienza anche per la prossima primavera, cercando di trasformarla in un appuntamento annuale che possa diventare il punto di riferimento per giovani ricercatori.

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Il Presidente Giampiero Sammuri nominato…

28-06-2024

Nella giornata di ieri è stato co...

SEIF2024 Il programma dei laboratori per…

26-06-2024

  Foto Monica Lazzarini&nbs...

Il respiro del mare Una mostra per scopr…

25-06-2024

Il respiro del mare Una mostra ...

La foca monaca nell’Arcipelago Toscano…

25-06-2024

Isola d'Elba .  Giovedi 27 gi...

Eradicazione dei mufloni nell’Isola del…

11-06-2024

  Il Parco Nazionale Arcipe...

Sabato 8 giugno Giornata mondiale degli …

07-06-2024

  Foto Adriano Penco Un...

Firmato a Pianosa il Protocollo Operativ…

07-06-2024

Il 3 giugno, durante una visita i...

Un training della Penn University al Par…

03-06-2024

La Penn University al Parco Nazio...

Pianosa: aprono le visite all'ex carcere…

30-05-2024

Isola di Pianosa: sabato 1 giugno...

UPVIVIUM: nuova edizione del concorso ga…

21-05-2024

  Nella foto il piatto gigl...

Il mondo dei ragni amici utili e sentine…

13-05-2024

Il mondo dei ragni amici utili e ...

Studio di fattibilità eradicazione ungul…

10-05-2024

Dopo la presentazione pubblica agli...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento