• parco informa
  • Home
  • Il Parco informa
  • Ultime News
  • Gli eventi della “Settimana del Pianeta Terra” con il Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Gli eventi della “Settimana del Pianeta Terra” con il Parco Nazionale Arcipelago Toscano

elbaite

La geologia dell’Isola d’Elba è ricchissima e varia e ben si presta a diventare palcoscenico di Festival scientifici come la “Settimana del Pianeta Terra”, che si svolge dal 3 al 10 ottobre in tutta Italia. L’evento, nato nel 2012, è diventato il principale appuntamento con le Geoscienze raccogliendo e promuovendo “Geoeventi”, che animano diverse località sparse su tutto il territorio nazionale Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano racchiude una grande diversità geologica e geomorfologica, è quindi un “aula didattica” a cielo aperto per le Geoscienze. Per questo da alcuni anni aderisce a questo importante evento educativo inserendo nel programma autunnale del Walking Festival 2021 tre eventi all'Isola d'Elba gratuiti dedicati alle geoscienze. La settimana del Pianeta Terra è una manifestazione particolarmente vicina agli obiettivi del Programma MAB UNESCO nel cui ambito le Isole di Toscana sono state riconosciute Riserva della Biosfera (https://www.isoleditoscanamabunesco.it/) e di grande interesse perché intende far appassionare i giovani alle Geoscienze e vuole trasmettere l'entusiasmo per la ricerca e la scoperta scientifica quali strumenti per migliorare la qualità della vita investendo su ambiente, energia, clima, alimentazione, salute, risorse e riduzione dei rischi naturali.

Il Programma nel Parco Nazionale Arcipelago Toscano all'isola d'Elba:

 

Lacona, Capoliveri (LI), 9 ottobre 2021 Geo-experience: Far parlare i sassi

Mini - laboratorio di geologia per bambini. Che cosa fa il geologo, e quali strumenti usa? Come sono nate, e quando, le rocce che posso osservare intorno a me? Osservando campioni e consultando cartine, fra giochi, disegni e indovinelli, i bambini scopriranno l’affascinante mondo della geologia accompagnati dal geologo elbano Giulio Colombo. Al termine, consegna di un diploma di partecipazione

Ritrovo: ore 15:30 CEA di Lacona - Durata: 2 ore - Evento su prenotazione, gratuito. Età minima 6 anni. prenotati qui 

 

244388204 1795296713999278 4230330385608395580 n

San Piero In Campo (LI), 9 ottobre 2021 Geo-experience: visita al museo MUM e a Grotta d’Oggi

In occasione della Settimana del Pianeta Terra, visita al museo mineralogico Luigi Celleri e la sua bellissima collezione di pegmatiti. Seguirà una breve escursione ad uno dei siti mineralogici in più importanti della zona, Grotta d’Oggi, un percorso archeo-mineralogico alla scoperta degli uomini e dei luoghi che resero famosi minerali di San Piero nel mondo.

Ritrovo: ore 14 - San Piero, MUM - Durata: 4 ore - Difficoltà: media - Evento su prenotazione.  prenotati qui 

Ticket ingresso al museo da pagare in loco:  € 4,50, ridotto € 2,50.

244424916 1795296583999291 3603406315395255675 n

Capoliveri (LI), 10 ottobre 2021 Geo-experience: Il vento gran costruttore di rocce

Trekking costiero presso Madonna delle Grazie a Capoliveri, accompagnati dai geologi Maurizio D’Orefice e Roberto Graciotti – ISPRA, osserveremo interessantissimi depositi di sabbie prodotti dal vento che disegnano forme molto particolari, la cui lettura svela anche i processi che le hanno generate e lo stretto legame con le condizioni climatiche del passato. Lungo il percorso le rocce, e soprattutto le loro forme, fino ad arrivare ai depositi attuali di spiaggia, racconteranno la storia.

Ritrovo: ore 11 Capoliveri, Madonna delle Grazie - Durata: 4 ore - Difficoltà: medio-facile - Evento su prenotazione, gratuito. obbligo scarpe da trekking 

Prenotati qui 

Per informazioni e aggiornamenti sul programma in tutta Italia : Sito web: www.settimanaterra.org

243799046 1795296510665965 7741200756368331651 n

Tags: minerali, #settimanapianetaterra, geologia, walking festival , escursioni, Elba, Parco nazionale Arcipelago Toscano,

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Il Presidente Giampiero Sammuri nominato…

28-06-2024

Nella giornata di ieri è stato co...

SEIF2024 Il programma dei laboratori per…

26-06-2024

  Foto Monica Lazzarini&nbs...

Il respiro del mare Una mostra per scopr…

25-06-2024

Il respiro del mare Una mostra ...

La foca monaca nell’Arcipelago Toscano…

25-06-2024

Isola d'Elba .  Giovedi 27 gi...

Eradicazione dei mufloni nell’Isola del…

11-06-2024

  Il Parco Nazionale Arcipe...

Sabato 8 giugno Giornata mondiale degli …

07-06-2024

  Foto Adriano Penco Un...

Firmato a Pianosa il Protocollo Operativ…

07-06-2024

Il 3 giugno, durante una visita i...

Un training della Penn University al Par…

03-06-2024

La Penn University al Parco Nazio...

Pianosa: aprono le visite all'ex carcere…

30-05-2024

Isola di Pianosa: sabato 1 giugno...

UPVIVIUM: nuova edizione del concorso ga…

21-05-2024

  Nella foto il piatto gigl...

Il mondo dei ragni amici utili e sentine…

13-05-2024

Il mondo dei ragni amici utili e ...

Studio di fattibilità eradicazione ungul…

10-05-2024

Dopo la presentazione pubblica agli...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento