• parco informa
  • Home
  • Il Parco informa
  • Ultime News
  • CETS Percorso esperenziale api-vinicolo nell’isola del Giglio

CETS Percorso esperenziale api-vinicolo nell’isola del Giglio

Giglio Sentiero Pulito

Le azioni CETS  con il Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Percorso esperenziale api-vinicolo nell’isola del Giglio

L’azienda Tecnoimpianti di Alessio Agnelli e lo Studio Tecnico di Barbara Galeotti attivano all’isola del Giglio il nuovo Piano di Azione della CETS 2021-2025

Una collaborazione tra le due aziende nata nell’ambito delle azioni CETS per dare un contributo concreto allo sviluppo del turismo sostenibile ed offrire agli ospiti dell’isola del Giglio la possibilità di effettuare una visita guidata tra l’apiario ed i terreni recuperati e coltivati a vigna, sperimentando l’esperienza dell’apicoltura e della viticoltura. Un percorso a piedi collega le due zone di produzione (miele e

vino), ma andava sistemato e migliorato per consentire di iniziare le visite con la nuova stagione alle porte, per questo le due aziende si erano prefissate un impegno specifico che prevedeva la cura e la manutenzione del sentiero n.7 di circa 400 metri che dalla località Olivello raggiunge la località Scopeto. Un impegno che è stato mantenuto e realizzato con puntualità e dedizione, con il primo passo che ha visto le attività Tecnoimpianti di Agnelli Alessio “Apicoltura The Queens” e lo Studio Tecnico Geom. Barbara Galeotti, adottare il sentiero con la collaborazione ed il supporto del Parco. Il percorso tuttavia presentava il suolo sconnesso in alcuni tratti e la vegetazione qua e là ostacolava il passaggio, così le due aziende hanno provveduto ad effettuare  la potatura di piante sempreverdi (mirto e lentisco), il taglio dell’erba, la zappatura delle zone sconnesse e la sistemazione con canalette di scolo delle acque meteoriche, la realizzazione degli scalini utilizzando legname a contenimento nella zona dell’ingresso del sentiero in Loc. Olivello, ove c’è l’apiario, rendendolo completamente pulito e fruibile ai visitatori, avendo l’accesso libero.

 

Adesso il sentiero, che si potrebbe definire “api-vinicolo”, è perfettamente percorribile e costituisce una novità nel panorama gigliese per i visitatori interessati a conoscere la tradizione ed i prodotti eno-gastronomici locali.

Il progetto non finisce qui, perchè è stata prevista l’apposizione di pannelli informativi  nel terreno di proprietà posto vicino l’apiario per approfondimenti sulle varietà tipiche di vino gigliese e sull’importanza delle api per la biodiversità, per migliorare la comprensione degli ambienti che si incontrano camminando. Per completare il progetto inoltre, le due aziende prevedono anche di estendere le aree coltivate a vigna, andando a ripulire un terreno in località Scopeto che sarà utilizzato per la realizzazione di un nuovo vigneto, con l’allestimento di zone più ampie per le degustazioni in vigna e presso l’apiario, in modo da accogliere ogni anno numerosi visitatori. Di fatto un impegno concreto per far conoscere e promuovere prodotti locali e il loro utilizzo da parte dei visitatori e della comunità locale.


nelle foto il sentiero prima e dopo la sistemazione

Tecnoimpianti di Agnelli Alessio “Apicoltura The Queens”  

Studio Tecnico Geom. Barbara Galeotti

Parco Nazionale Arcipelago Toscano

 Per informazioni sulla CETS:

https://www.islepark.it/conoscere-il-parco/progetti-in-corso/68-cets/1698-carta-europea-turismo-sostenibile-del-parco-nazionale-arcipelago-toscano

Tags: CETS, Giglio, Sentieri, Parco nazionale Arcipelago Toscano,

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Il Presidente Giampiero Sammuri nominato…

28-06-2024

Nella giornata di ieri è stato co...

SEIF2024 Il programma dei laboratori per…

26-06-2024

  Foto Monica Lazzarini&nbs...

Il respiro del mare Una mostra per scopr…

25-06-2024

Il respiro del mare Una mostra ...

La foca monaca nell’Arcipelago Toscano…

25-06-2024

Isola d'Elba .  Giovedi 27 gi...

Eradicazione dei mufloni nell’Isola del…

11-06-2024

  Il Parco Nazionale Arcipe...

Sabato 8 giugno Giornata mondiale degli …

07-06-2024

  Foto Adriano Penco Un...

Firmato a Pianosa il Protocollo Operativ…

07-06-2024

Il 3 giugno, durante una visita i...

Un training della Penn University al Par…

03-06-2024

La Penn University al Parco Nazio...

Pianosa: aprono le visite all'ex carcere…

30-05-2024

Isola di Pianosa: sabato 1 giugno...

UPVIVIUM: nuova edizione del concorso ga…

21-05-2024

  Nella foto il piatto gigl...

Il mondo dei ragni amici utili e sentine…

13-05-2024

Il mondo dei ragni amici utili e ...

Studio di fattibilità eradicazione ungul…

10-05-2024

Dopo la presentazione pubblica agli...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento