• parco informa
  • Home
  • Il Parco informa
  • Ultime News
  • Progetto NEPTUNE : PatrimoNio naturalE e culTUrale sommerso e gestione sosteNibile della subacquEa ricreativa

Progetto NEPTUNE : PatrimoNio naturalE e culTUrale sommerso e gestione sosteNibile della subacquEa ricreativa

locandina NEPTUNE

 

MODULO RICHIESTA ISCRIZIONE 

 

Progetto NEPTUNE : PatrimoNio naturalE e culTUrale sommerso e gestione sosteNibile della subacquEa ricreativa

La cooperazione al cuore del Mediterraneo

NEPTUNE è un progetto finanziato dal Programma di cooperazione transfrontaliera Italia Francia Marittimo 2014-2020 (http://interreg-maritime.eu/home), con 2.3 milioni di euro, ed è finalizzato a favorire lo sviluppo sostenibile delle attività ricreative e professionali subacquee, garantendo e sviluppando la tutela degli habitat marini e costieri ad elevato valore naturalistico e culturale.

Capofila del progetto NEPTUNE, acronimo che sta per Patrimonio naturale e culturale sommerso e gestione sostenibile della subacquea creativa, è il Consorzio di Gestione dell'Area Marina Protetta di Portofino e tra i partner, oltre Parco Nazionale Arcipelago Toscano, ci sono la Regione Liguria, la Regione Sardegna, il Parc National de Port-Cros, la Région Sud Provence – Alpes - Côte d'Azur e il Centre de Découverte du Monde Marin.

Neptune mira a creare dei percorsi di visite subacquee, mettendo in rete gli operatori turistici e le istituzioni a più livelli in modo favorire lo sviluppo sostenibile delle attività ricreative e professionali subacquee, garantendo e sviluppando la tutela degli habitat marini e costieri a elevato valore naturalistico e culturale. Il distretto della subacquea può rappresentare, quale importante volano per potenziare un turismo di qualità, un ottimo interlocutore per lo svolgimento delle attività del progetto

In Arcipelago Toscano le attività proseguiranno per tre anni con una mappatura dei siti di immersione, la produzione di materiali per la loro valorizzazione, la formazione e la sensibilizzazione degli operatori economici del settore della subacquea, la realizzazione di didattica ambientale con le scuole, la redazione insieme agli altri partner di documenti tecnici per la sostenibilità a lungo termine del capitale naturale, l’approfondimento sul valore dei servizi ecosistemici forniti da ambienti integri, la sperimentazione di sistemi subacquei di controllo in remoto.

 

Allegati:
Scarica questo file (NEPTUNE_evento_fotosub_ok.pdf)NEPTUNE_evento_fotosub_ok.pdf[ ]1070 kB

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Il Presidente Giampiero Sammuri nominato…

28-06-2024

Nella giornata di ieri è stato co...

SEIF2024 Il programma dei laboratori per…

26-06-2024

  Foto Monica Lazzarini&nbs...

Il respiro del mare Una mostra per scopr…

25-06-2024

Il respiro del mare Una mostra ...

La foca monaca nell’Arcipelago Toscano…

25-06-2024

Isola d'Elba .  Giovedi 27 gi...

Eradicazione dei mufloni nell’Isola del…

11-06-2024

  Il Parco Nazionale Arcipe...

Sabato 8 giugno Giornata mondiale degli …

07-06-2024

  Foto Adriano Penco Un...

Firmato a Pianosa il Protocollo Operativ…

07-06-2024

Il 3 giugno, durante una visita i...

Un training della Penn University al Par…

03-06-2024

La Penn University al Parco Nazio...

Pianosa: aprono le visite all'ex carcere…

30-05-2024

Isola di Pianosa: sabato 1 giugno...

UPVIVIUM: nuova edizione del concorso ga…

21-05-2024

  Nella foto il piatto gigl...

Il mondo dei ragni amici utili e sentine…

13-05-2024

Il mondo dei ragni amici utili e ...

Studio di fattibilità eradicazione ungul…

10-05-2024

Dopo la presentazione pubblica agli...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento