• parco informa
  • Home
  • Il Parco informa
  • Ultime News
  • Come fare a combattere l’ailanto. Seminario pratico del Parco

Come fare a combattere l’ailanto. Seminario pratico del Parco

 
 
ailanto 1200
 
Come fare a combattere l’ailanto. Seminario pratico del PNAT
Il seminario si terrà il 14 Giugno 2017 dalle ore 11:00 alle 13:00 nella sede del Parco in Località Enfola,  a Portoferraio
 
L’ailanto Ailanthus altissima è una specie aliena invasiva presente in molti contesti  naturali ed in aree urbanizzate, diffusa e conosciuta anche all’Elba.  Essa crea non pochi problemi a chi voglia estirparla perché l'albero ricaccia vigorosamente se tagliato.
Per  aiutare a risolvere questo problema il Parco Nazionale Arcipelago Toscano organizza un seminario formativo  gratuito  per i soggetti che operano nel settore del verde pubblico o privato e per i  cittadini interessati alle  tecniche di intervento e controllo della pianta.
Sarà spiegato  il trattamento di tipo meccanico e chimico da attuare sulla pianta, detta anche  albero del Paradiso; gli argomenti saranno esposti in modo pratico per mostrare, in base alle esperienze già realizzate in altri contesti, l’efficacia dei diversi metodi applicati a piante di età differente, ai  ricacci e alle  semenzali.
 
Il seminario si terrà il 14 Giugno 2017 dalle ore 11:00 alle 13:00 nella sede del Parco in Località Enfola,  a Portoferraio.
L’iniziativa è finanziata con fondi del progetto RESTO CON LIFE, un progetto di conservazione che mira alla riqualificazione degli ecosistemi delle isole dell’Arcipelago Toscano e realizzata nell’ambito di una collaborazione con lo staff del progetto LIFE ALTA MURGIA.
 
Gli interventi saranno  a cura del   Dott. Michele Angelo Giunti (NEMO srl di Firenze)   e della Dott.ssa Francesca Casella (ISPA - CNR di Bari).
 
Non è necessaria iscrizione preventiva.
locandina seminario ailanto
 
 

Tags: Parco nazionale Arcipelago Toscano,, ailanto, specie aliene invasive, restoconlife, natura2000

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Il Presidente Giampiero Sammuri nominato…

28-06-2024

Nella giornata di ieri è stato co...

SEIF2024 Il programma dei laboratori per…

26-06-2024

  Foto Monica Lazzarini&nbs...

Il respiro del mare Una mostra per scopr…

25-06-2024

Il respiro del mare Una mostra ...

La foca monaca nell’Arcipelago Toscano…

25-06-2024

Isola d'Elba .  Giovedi 27 gi...

Eradicazione dei mufloni nell’Isola del…

11-06-2024

  Il Parco Nazionale Arcipe...

Sabato 8 giugno Giornata mondiale degli …

07-06-2024

  Foto Adriano Penco Un...

Firmato a Pianosa il Protocollo Operativ…

07-06-2024

Il 3 giugno, durante una visita i...

Un training della Penn University al Par…

03-06-2024

La Penn University al Parco Nazio...

Pianosa: aprono le visite all'ex carcere…

30-05-2024

Isola di Pianosa: sabato 1 giugno...

UPVIVIUM: nuova edizione del concorso ga…

21-05-2024

  Nella foto il piatto gigl...

Il mondo dei ragni amici utili e sentine…

13-05-2024

Il mondo dei ragni amici utili e ...

Studio di fattibilità eradicazione ungul…

10-05-2024

Dopo la presentazione pubblica agli...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento