• delfini

Il Progetto di ricerca sul patrimonio frutticolo autoctono elbano

 poster frutta antica

Censimento, caratterizzazione e valorizzazione del patrimonio frutticolo, orticolo e cerealicolo legato al territorio dell’Arcipelago Toscano

Il progetto di ricerca della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa in collaborazione con il Parco, ha l’obiettivo primario di portare avanti il censimento del patrimonio frutticolo autoctono elbano e di iniziare quello delle orticole e cerealicole presenti nei territori dell’Arcipelago Toscano, con particolare attenzione all’Elba e a Pianosa, ossia di verificare cosa ancor oggi rimane dell’agro-biodiversità che caratterizzava l’economia rurale del passato in questi territori.
Al termine del progetto sarà fornito un quadro generale delle possibili azioni da attivare per ridiffondere le antiche varietà sul territorio di origine, nonché evidenziare le loro potenziali ricadute applicative, in particolare per una valorizzazione economica attraverso l’imprenditoria locale (coltivatori, vivai, agriturismi ecc.).
L’Eremo di Santa Caterina a Rio nell’Elba, gestito dal Comune di Rio nell’Elba con il contributo del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, sarà la struttura referente per la conservazione ex situ del germoplasma censito, ospitando già dal 2012 un ‘Campo Catalogo' dedicato alla frutta anticadell’Elba.

Allegati:
Scarica questo file (PRIMO REPORT.pdf)PRIMO REPORT.pdf[ ]284 kB
Scarica questo file (progetto di ricerca.pdf)progetto di ricerca.pdf[ ]210 kB
Scarica questo file (relazione finale.pdf)RELAZIONE FINALE[ ]4688 kB
Scarica questo file (SECONDO REPORT rid (1).pdf)SECONDO REPORT[ ]2066 kB

Tags: Orto dei semplici elbano, patrimonio frutticolo, Scuola Superiore Sant'Anna, Elba, Parco nazionale Arcipelago Toscano,

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Il Presidente Giampiero Sammuri nominato…

28-06-2024

Nella giornata di ieri è stato co...

SEIF2024 Il programma dei laboratori per…

26-06-2024

  Foto Monica Lazzarini&nbs...

Il respiro del mare Una mostra per scopr…

25-06-2024

Il respiro del mare Una mostra ...

La foca monaca nell’Arcipelago Toscano…

25-06-2024

Isola d'Elba .  Giovedi 27 gi...

Eradicazione dei mufloni nell’Isola del…

11-06-2024

  Il Parco Nazionale Arcipe...

Sabato 8 giugno Giornata mondiale degli …

07-06-2024

  Foto Adriano Penco Un...

Firmato a Pianosa il Protocollo Operativ…

07-06-2024

Il 3 giugno, durante una visita i...

Un training della Penn University al Par…

03-06-2024

La Penn University al Parco Nazio...

Pianosa: aprono le visite all'ex carcere…

30-05-2024

Isola di Pianosa: sabato 1 giugno...

UPVIVIUM: nuova edizione del concorso ga…

21-05-2024

  Nella foto il piatto gigl...

Il mondo dei ragni amici utili e sentine…

13-05-2024

Il mondo dei ragni amici utili e ...

Studio di fattibilità eradicazione ungul…

10-05-2024

Dopo la presentazione pubblica agli...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento