• pianosa1
  • elba
  • capraia
  • giannutri
  • giglio
  • gorgona
  • montecristo
  • Pianosa L'isola del silenzio

  • Elba la regina dell'Arcipelago

  • Capraia natura selvaggia emersa dal mare

  • Giannutri il gioiello nel blu

  • Giglio la perla delle baie turchesi

  • Gorgona una splendida isola carcere

  • Montecristo un tesoro di biodiversità

Dona il 5xmille

Il granito

La principale roccia del versante occidentale dell'Isola d'Elba è il granito. Si tratta di una roccia ignea intrusiva originata cioè dalla raffreddamento  di magmi all'interno della crosta terrestre e non all'esterno come avviene con i magmi che fuoriescono dai vulcani. In relazione ai minerali presenti il granito si classifica in diverse tipologie.

Il granito dell'Elba è una granodiorite in cui si possono osservare i seguenti minerali: il plagioclasio (35-37%) la pasta biancastra che amalgama gli altri componenti, l'ortoclasio (23-25%) dai bianchi grossi cristalli ben definiti e i piccoli cristalli traslucidi di quarzo (23-25%). Il massiccio del Monte Capanne si è originò a seguito dei complessi fenomeni geologici che portarono alla formazione degli Appennini.

In particolare durante il Miocene superiore (da 11 milioni a 6,5 milioni di anni fa) a profondità di circa 20 km ci fu una risalita di magmi originate dalla fusione di rocce della crosta terrestre che si era assottigliata e fratturata. Circa 7 milioni di anni fa si formò così un'enorme massa granitica a forma di cupola dal diametro di 8 km, denominata dai geologi Plutone.

L'emersione della massa granitica, definita messa in posto, fece scivolare ai lati le rocce, cosiddette incassanti, che si erano sedimentate sul fondale marino. Inoltre queste rocce furono riscaldare dalla massa incandescente che emergeva causando estesi fenomeni di ricristalizzazione da cui si originarono preziosi minerali per i quali l'Elba è conosciuta in tutto il mondo. Si formò così il cosiddetto anello termometamorfico studiato da molti ricercatori per le sue peculiarità, si possono osservare le rocce che lo costituiscono percorrendo la strada provinciale n. 25 dell'anello occidentale. In questo percorso si possono osservare i filoni aplitici.

Questi tipi di rocce furono originate dai gas racchiusi ad alta pressione presenti nella massa granitica che si stava raffreddando che, non trovando via d'uscita all'esterno (come invece succede nei vulcani), tendono ad iniettarsi e a mantenere fluide certe plaghe del plutone. Questi filoni rimangono quindi fusi più a lungo rispetto al resto della massa. Man mano che, per il generale raffreddamento del corpo magmatico, la temperatura scende, all'interno dei filoni i gas passano allo stato liquido. Durante questa serie di passaggi si sviluppano cristalli anche molto più grandi e diversificati rispetto a quelli che si possono trovare nel rimanente magma.

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Il Presidente Giampiero Sammuri nominato…

28-06-2024

Nella giornata di ieri è stato co...

SEIF2024 Il programma dei laboratori per…

26-06-2024

  Foto Monica Lazzarini&nbs...

Il respiro del mare Una mostra per scopr…

25-06-2024

Il respiro del mare Una mostra ...

La foca monaca nell’Arcipelago Toscano…

25-06-2024

Isola d'Elba .  Giovedi 27 gi...

Eradicazione dei mufloni nell’Isola del…

11-06-2024

  Il Parco Nazionale Arcipe...

Sabato 8 giugno Giornata mondiale degli …

07-06-2024

  Foto Adriano Penco Un...

Firmato a Pianosa il Protocollo Operativ…

07-06-2024

Il 3 giugno, durante una visita i...

Un training della Penn University al Par…

03-06-2024

La Penn University al Parco Nazio...

Pianosa: aprono le visite all'ex carcere…

30-05-2024

Isola di Pianosa: sabato 1 giugno...

UPVIVIUM: nuova edizione del concorso ga…

21-05-2024

  Nella foto il piatto gigl...

Il mondo dei ragni amici utili e sentine…

13-05-2024

Il mondo dei ragni amici utili e ...

Studio di fattibilità eradicazione ungul…

10-05-2024

Dopo la presentazione pubblica agli...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento