• pianosa1
  • elba
  • capraia
  • giannutri
  • giglio
  • gorgona
  • montecristo
  • Pianosa L'isola del silenzio

  • Elba la regina dell'Arcipelago

  • Capraia natura selvaggia emersa dal mare

  • Giannutri il gioiello nel blu

  • Giglio la perla delle baie turchesi

  • Gorgona una splendida isola carcere

  • Montecristo un tesoro di biodiversità

Dona il 5xmille


Leccio

Nome volgare: leccio, leccia
Nome scientifico: Quercus ilex
Descrizione: sclerofilla, albero sempreverde con foglie dure e coriacee, persistenti anche nella stagione invernale che raggiunge i 25 m di altezza, si trova spesso in forme arbustive e cespugliose. La chioma è globosa, espansa, di colore verde intenso. Tronco eretto e robusto presto diviso in grosse branche La corteccia, grigia e liscia da giovane, nei vecchio alberi è screpolata in piccole placche pressochè quadrate. Si tratta di una sclerofilla, quindi caratterizzato da foglie dure e coriacee, persistenti anche nella stagione invernale, dalla lamina molto variabile nella forma e nelle dimensioni. Le foglie hanno infatti margini dentellato spinosi nei giovani soggetti, intere negli alberi adulti; il lembo è lucido nella parte superiore mentre la pagina inferiore è bianco-cotonoso.
Distribuzione: tipico albero mediterraneo, è la formazione forestale maggiormente rappresentata su tutta la superficie dell'isola. Si trovano tre tipologie di bosco di Leccio in ognuna delle quali sono presenti piante adattate alle diverse altitudini e alla diversità climatica tra il versante settentrionale e meridionale. La lecceta è la cosiddetta fase climax della Macchia mediterranea. Si tratta della forma più evoluta di vegetazione minacciata fin dall'antichità dai tagli boschivi e più recentemente dalle attività pastorizia e dagli incendi dolosi.

 leccio marcheseLeccio  

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Il Presidente Giampiero Sammuri nominato…

28-06-2024

Nella giornata di ieri è stato co...

SEIF2024 Il programma dei laboratori per…

26-06-2024

  Foto Monica Lazzarini&nbs...

Il respiro del mare Una mostra per scopr…

25-06-2024

Il respiro del mare Una mostra ...

La foca monaca nell’Arcipelago Toscano…

25-06-2024

Isola d'Elba .  Giovedi 27 gi...

Eradicazione dei mufloni nell’Isola del…

11-06-2024

  Il Parco Nazionale Arcipe...

Sabato 8 giugno Giornata mondiale degli …

07-06-2024

  Foto Adriano Penco Un...

Firmato a Pianosa il Protocollo Operativ…

07-06-2024

Il 3 giugno, durante una visita i...

Un training della Penn University al Par…

03-06-2024

La Penn University al Parco Nazio...

Pianosa: aprono le visite all'ex carcere…

30-05-2024

Isola di Pianosa: sabato 1 giugno...

UPVIVIUM: nuova edizione del concorso ga…

21-05-2024

  Nella foto il piatto gigl...

Il mondo dei ragni amici utili e sentine…

13-05-2024

Il mondo dei ragni amici utili e ...

Studio di fattibilità eradicazione ungul…

10-05-2024

Dopo la presentazione pubblica agli...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento