Sentiero Elba n. 110
Partenza | Bivio sentiero n. 103 |
---|---|
Arrivo | bivio GTE nord |
Tempo medio | 30 min. |
Lunghezza | 4,5 km |
Difficoltà sentiero | E |
Dislivello in salita | 201 m |
Ubicazione | Elba Occidentale |
Panoramico | ●●●○○ |
Pianeggiante | ○○○○○ |
Ombreggiato | ●●●●○ |
Traccia gpx | Scarica il file |
Traccia kmz | Scarica il file |
Il sentiero n. 110 collega il sentiero n. 103, presso Marciana, alla GTE.
All’inizio il percorso attraversa una pineta, risultato di rimboschimenti.
Successivamente il tracciato si fa più interessante dal punto di vista naturalistico.
Si possono osservare i cosiddetti erico-arbuteti, macchie alte miste a dominanza di Scopa (Erica arborea) e Corbezzolo (Arbutus unedo).
E’ stato censito un particolare tipo di erico-arbuteto, presente solamente in alcune aree ristrette delle pendici settentrionali della dorsate Monte Capanne – Monte Giove ad altitudini comprese tra 500 e 700 m, in cui si trova una certa disponibilità di acqua ed il terreno è acido.
In quest’associazione le specie prevalenti, oltre a Scopa e Corbezzolo, sono la Ginestra dei Carbonai (Cytisus scoparius) ed il Cisto Femmina (Cistus salvifolius). La presenza della ginestra dei carbonai determina un arricchimento del suolo in sostanze nutritive favorendo l’evoluzione di questa associazione a bosco di Leccio (Quercus ilex).
Scarica pdf Mappa Sentieri Elba
Ultimo aggiornamento
28 Marzo 2025, 11:21