• immagine testa sentieri low

Sentiero Giglio n. 306

  • Partenza:

    bivio con il sentiero n. 303

  • Arrivo: Via delle Cannelle
  • Tempo medio: 30 min.
  • Lunghezza: 2,1 km
  • Difficoltà sentiero: E
  • Dislivello in salita: 0 m
  • Ubicazione: Giglio
  • Panoramico: ●●●●○
  • Pianeggiante: ●●○○○
  • Ombreggiato: ○○○○○

Il sentiero n. 306 collega il n. 303 alla Spiaggia delle Cannelle. La prima parte del tracciato, anche se un po' tortuosa, è pianeggiante e si mantiene intorno ai 300 m di quota. La seconda parte è invece un po' più ripida e percorre il crinale che divide gli impluvi del Fosso della Buzzena a nord e del Fosso di Valle delle Caldane a sud che hanno originato rispettivamente le graziose spiagge delle Cannelle e delle Caldane. Il tracciato termina in Via delle Cannelle, la strada che conduce fino a Giglio Porto, nei pressi dell'omonina spiaggia. Nella parte alta del percorso sono state rinvenute particolari pietre che, secondo alcuni, rappresentano megaliti di epoca preistorica. In questa zona, inoltre, non è raro osservare rapaci che sfruttano le correnti ascensionali per mantenersi in quota, pronti a gettarsi in picchiata in caso dell'avvistamento di qualche preda. Come nel caso dei piccoli rapaci come il Gheppio, che assumono la cosiddetta posizione dello "Spirito santo", rimanendo immobili in quota in posizione di stallo grazie a piccoli movimenti dell'ala. In primavera ed autunno si possono poi osservare le specie migratrici che passano l'inverno in località diverse dalle zone dove si riproducono. Alcuni di questi campioni del volo, che esausti si fermano nelle isole dell'Arcipelago per recuperare le forze, percorrono migliaia di km fino alle savane dell'Africa Meridionale. Tra i migratori si possono osservare più facilmente il Falco pecchiaiolo e il Falco di Palude.

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Il Presidente Giampiero Sammuri nominato…

28-06-2024

Nella giornata di ieri è stato co...

SEIF2024 Il programma dei laboratori per…

26-06-2024

  Foto Monica Lazzarini&nbs...

Il respiro del mare Una mostra per scopr…

25-06-2024

Il respiro del mare Una mostra ...

La foca monaca nell’Arcipelago Toscano…

25-06-2024

Isola d'Elba .  Giovedi 27 gi...

Eradicazione dei mufloni nell’Isola del…

11-06-2024

  Il Parco Nazionale Arcipe...

Sabato 8 giugno Giornata mondiale degli …

07-06-2024

  Foto Adriano Penco Un...

Firmato a Pianosa il Protocollo Operativ…

07-06-2024

Il 3 giugno, durante una visita i...

Un training della Penn University al Par…

03-06-2024

La Penn University al Parco Nazio...

Pianosa: aprono le visite all'ex carcere…

30-05-2024

Isola di Pianosa: sabato 1 giugno...

UPVIVIUM: nuova edizione del concorso ga…

21-05-2024

  Nella foto il piatto gigl...

Il mondo dei ragni amici utili e sentine…

13-05-2024

Il mondo dei ragni amici utili e ...

Studio di fattibilità eradicazione ungul…

10-05-2024

Dopo la presentazione pubblica agli...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento