• immagine testa sentieri low

Percorso di Monte Serra

  • Partenza:

    Loc. Aia di Cacio (visita virtualestreet icon m)

  • Arrivo: Loc. Aia di Cacio
  • Tempo medio: 1 ora
  • Lunghezza: 2,4 km
  • Difficoltà percorso: per famiglie
  • Dislivello in salita: 140 m
  • Ubicazione: Elba Orientale
  • Sentieri percorso:

    n. 202

  • Panoramico: ●●●●●
  • Pianeggiante: ●●●○○
  • Ombreggiato: ○○○○○
  • Punti di interesse:

    Monte Serra street icon m


Il breve percorso ad anello inizia e termina in località Aia di Cacio, in una piazzola panoramica, distante 2 km da Rio nell'Elba. Da qui parte anche il sentiero n. 201 per la spiaggia di Nisporto e passa la GTE. L'itinerario, che segue il circolare sentiero n. 202 in senso antiorario, è inizialmente pianeggiante e parallelo alla via di accesso all'Orto dei Semplici presso l'Eremo di Santa Caterina che possiamo vedere più a valle. Dopo pochi minuti di cammino si scorge, tra i cipressi, il campanile della chiesetta dell'Eremo omonimo. Si cammina sul fianco sud orientale del Monte Serra, dove la vegetazione bassa e rada si adatta al terreno roccioso. Lo sguardo può spaziare sull'ampia valle che unisce l'abitato di Rio nell'Elba a quello di Rio Marina, qui fino all'800 si trovavano 22 mulini, ora in rovina, segno dell'intensa attività agricola. Nella stagione estiva, tra le poche specie fiorite, risaltano i cespugli di dafne dai piccoli fiori bianchi, la cui presenza indica che la zona è stata precedentemente percorsa da incendio. La particolarità di questa specie ittiotossica, all'Elba conosciuta con il nome di “patello”, deriva dal fatto che in passato era utilizzata per pescare le anguille nei fossi, da cui l'espressione di “appatellare l'acqua”. Prima dell'inizio della salita appare all'improvviso, in posizione dominante, la Torre del Giove. Dopo aver percorso un breve crinale si giunge alla sommità del Monte Serra, uno dei punti più panoramici di tutta l'isola: seguendo con lo sguardo i rilievi, verso sud si scorge la fortezza del Volterraio, sui due lati Monte Strega e Cima del Monte, sullo sfondo, dietro al Monte Calamita, appare l'isola di Montecristo, ad est l'isola del Giglio, il Canale di Piombino con gli isolotti di Cerboli e Palmaiola e, in primo piano, Monte Grosso. Se si guarda verso occidente in lontananza si intravedono Capraia e Corsica, più vicino la rada di Portoferraio, la penisola dell'Enfola protesa verso il mare ed il massiccio del Monte Capanne. Questo percorso è interessante dal punto di vista naturalistico poiché, nella tarda estate, si possono ammirare i rapaci in migrazione verso sud. In particolare è frequente osservare il passaggio di falchi pecchiaioli, di falchi di palude e di sparvieri. Tutto l'anno, invece, si possono avvistare il gheppio e il falco pellegrino, che nidificano nelle vicine scogliere. Il cammino riprende percorrendo uno spartiacque. Qui è possibile notare, prima di ritornare al punto di partenza, la particolare forma tondeggiante delle chiome dei bassi lentischi, che si riparano così dall'esposizione al vento. Sui versanti esposti a nord-ovest, si trova una lecceta.

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Il Presidente Giampiero Sammuri nominato…

28-06-2024

Nella giornata di ieri è stato co...

SEIF2024 Il programma dei laboratori per…

26-06-2024

  Foto Monica Lazzarini&nbs...

Il respiro del mare Una mostra per scopr…

25-06-2024

Il respiro del mare Una mostra ...

La foca monaca nell’Arcipelago Toscano…

25-06-2024

Isola d'Elba .  Giovedi 27 gi...

Eradicazione dei mufloni nell’Isola del…

11-06-2024

  Il Parco Nazionale Arcipe...

Sabato 8 giugno Giornata mondiale degli …

07-06-2024

  Foto Adriano Penco Un...

Firmato a Pianosa il Protocollo Operativ…

07-06-2024

Il 3 giugno, durante una visita i...

Un training della Penn University al Par…

03-06-2024

La Penn University al Parco Nazio...

Pianosa: aprono le visite all'ex carcere…

30-05-2024

Isola di Pianosa: sabato 1 giugno...

UPVIVIUM: nuova edizione del concorso ga…

21-05-2024

  Nella foto il piatto gigl...

Il mondo dei ragni amici utili e sentine…

13-05-2024

Il mondo dei ragni amici utili e ...

Studio di fattibilità eradicazione ungul…

10-05-2024

Dopo la presentazione pubblica agli...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento