• immagine testa sentieri low

Percorso del Santuario delle Farfalle

  • Partenza:

    Monte Perone (visita virtuale street icon m)

  • Arrivo: Monte Perone
  • Tempo medio: 2 ore e 20 min. (andata e ritorno)
  • Lunghezza: 5 km
  • Difficoltà percorso: facile
  • Dislivello in salita: 279 m
  • Ubicazione: Elba Occidentale
  • Sentieri percorso:

    GTE

  • Panoramico: ●●●●●
  • Pianeggiante: ●●○○○
  • Ombreggiato: ●●●○○
  • Punti di interesse:

    pratelli di crinale street icon m | lastre granitiche street icon m


Il Santuario delle Farfalle è dedicato ad Ornella Casnati, un'appassionata naturalista elbana scomparsa alcuni anni fa. E' situato sul Monte Perone, la zona più interna del massiccio del Monte Capanne, raggiungibile con l'auto imboccando la strada provinciale n. 37. Se si sale da est, partendo da Marina di Campo, si passa da Sant'Ilario (12 km); se si arriva da nord si percorrono 4 km partendo da Poggio. Il sentiero inizia dall'area pic-nic e si snoda lungo il tratto della GTE da cui, nei pressi di Monte Maolo, si stacca il sentiero n. 107 per San Piero, ove è presente un'altra area di interesse per le farfalle. Grazie al contributo del Parco, i lepidotteri vengono monitorati, cercando di favorire in particolare lo sviluppo di piante del genere Aristolochia, di cui si nutre il bruco di una rara farfalla, la zerinzia. Il tracciato prosegue sulle pendici settentrionali de Le Calanche, dove incrocia due volte il sentiero per escursionisti esperti con attrezzatura n. 100. Subito prima dell'ultimo bivio, arrivati sul fianco nord orientale della vetta del Monte Capanne, la GTE si divide in due rami (nord e sud). Gli ambienti che si incontrano nel Santuario delle Farfalle sono essenzialmente tre. Il primo tratto di sentiero passa all'interno di una pineta. Qui, nonostante ci si trovi in un bosco a impianto artificiale, molte specie di farfalle trovano un ambiente fresco, luminoso e ricco di fiori dove, soprattutto nei mesi estivi, possono rifugiarsi e nutrirsi al riparo dal caldo. In questo luogo troviamo tre specie praticamente assenti sulle isole minori italiane: la zerinzia, la pieride di Mann e la pironia. Al termine della salita nella pineta, subito dopo il bivio con il sentiero n. 107, la via si fa più stretta prima di arrivare ai cosiddetti “pratelli di crinale” dove il bosco e la macchia sono sostituiti da radure ed affioramenti di roccia occupate da piante erbacee, ginestre ed elicriso localmente noto come “giuderba”. Del nettare di queste si nutrono la maggior parte delle specie endemiche. Grazie a questo particolare mosaico ambientale le farfalle che si trovano nel Santuario riescono a raggiungere un'altissima densità. Dopo un breve tratto in quota, il sentiero si inoltra in un bosco di macchia mediterranea. Quest'ultimo ambiente è più povero di farfalle, ma è possibile vedere la famosa giasone in quanto la larva di questo lepidottero si nutre di corbezzolo, qui molto diffuso. Invece, nascoste nelle piccole radure, si possono trovare specie amanti del nettare degli alberi e del fresco dei boschi come la tecla della quercia. Giunti alla biforcazione della GTE si ritorna sui propri passi per raggiungere il punto di partenza.

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Il Presidente Giampiero Sammuri nominato…

28-06-2024

Nella giornata di ieri è stato co...

SEIF2024 Il programma dei laboratori per…

26-06-2024

  Foto Monica Lazzarini&nbs...

Il respiro del mare Una mostra per scopr…

25-06-2024

Il respiro del mare Una mostra ...

La foca monaca nell’Arcipelago Toscano…

25-06-2024

Isola d'Elba .  Giovedi 27 gi...

Eradicazione dei mufloni nell’Isola del…

11-06-2024

  Il Parco Nazionale Arcipe...

Sabato 8 giugno Giornata mondiale degli …

07-06-2024

  Foto Adriano Penco Un...

Firmato a Pianosa il Protocollo Operativ…

07-06-2024

Il 3 giugno, durante una visita i...

Un training della Penn University al Par…

03-06-2024

La Penn University al Parco Nazio...

Pianosa: aprono le visite all'ex carcere…

30-05-2024

Isola di Pianosa: sabato 1 giugno...

UPVIVIUM: nuova edizione del concorso ga…

21-05-2024

  Nella foto il piatto gigl...

Il mondo dei ragni amici utili e sentine…

13-05-2024

Il mondo dei ragni amici utili e ...

Studio di fattibilità eradicazione ungul…

10-05-2024

Dopo la presentazione pubblica agli...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento