• immagine testa sentieri low

Percorso del Viticcio

  • Partenza:

    località Viticcio

  • Arrivo: località Viticcio
  • Tempo medio: 2 ore
  • Lunghezza: 4 km
  • Difficoltà percorso: per famiglie
  • Dislivello in salita: 225 m
  • Ubicazione: Elba Centrale
  • Sentieri percorso:

    n. 249, n. 248

  • Panoramico: ●○○○○
  • Pianeggiante: ●●●○○
  • Ombreggiato: ●●●●○

Il percorso, caratterizzato da un piano di calpestio ben livellato, parte dalla località Viticcio a pochi chilometri da Portoferraio. Dal parcheggio si entra nel piccolo centro abitato e si passa tra le abitazioni che si affacciano sul Golfo di Viticcio, chiuso dalla penisola dell'Enfola. Subito sotto le abitazioni si può vedere la minuscola omonima spiaggia di Ghiaia. Il sentiero n. 249 si snoda parallelo alla costa inoltrandosi subito nella vegetazione che cresce rigogliosa nonostante la vicinanza del mare. Si tratta di una lecceta. La foresta di lecci, oggi presente solo in limitate aree, ricopriva un tempo l'intera isola, prima che l'uomo iniziasse ad operare tagli boschivi sistematici per ricavarne combustibile. La lecceta originaria, caratterizzata dalla presenza di alberi maestosi, creava un ambiente buio in cui crescevano poche altre specie di piante legnose, come l'erica e il corbezzolo, con esemplari dai lunghi fusti protesi alla ricerca della luce. Al termine della salita si giunge ad un quadrivio dove si incrocia il sentiero n. 251 che si imbocca svoltando a sinistra, proseguendo dritti si arriva alla spiaggia di Forno. In questo tratto si possono osservare diverse piante tipiche della macchia mediterrane. Si prosegue verso est fino al bivio con il sentiero n. 248 dove si trovano alcuni maestosi pini domestici e due casolari abbandonati. Qui il tracciato diviene un'ampia strada sterrata che ci conduce sulla strada comunale n. 27 detta Enfola- Viticcio. Percorsi circa 1,5 chilometri di questa siamo ritornati al punto di partenza.

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Il Presidente Giampiero Sammuri nominato…

28-06-2024

Nella giornata di ieri è stato co...

SEIF2024 Il programma dei laboratori per…

26-06-2024

  Foto Monica Lazzarini&nbs...

Il respiro del mare Una mostra per scopr…

25-06-2024

Il respiro del mare Una mostra ...

La foca monaca nell’Arcipelago Toscano…

25-06-2024

Isola d'Elba .  Giovedi 27 gi...

Eradicazione dei mufloni nell’Isola del…

11-06-2024

  Il Parco Nazionale Arcipe...

Sabato 8 giugno Giornata mondiale degli …

07-06-2024

  Foto Adriano Penco Un...

Firmato a Pianosa il Protocollo Operativ…

07-06-2024

Il 3 giugno, durante una visita i...

Un training della Penn University al Par…

03-06-2024

La Penn University al Parco Nazio...

Pianosa: aprono le visite all'ex carcere…

30-05-2024

Isola di Pianosa: sabato 1 giugno...

UPVIVIUM: nuova edizione del concorso ga…

21-05-2024

  Nella foto il piatto gigl...

Il mondo dei ragni amici utili e sentine…

13-05-2024

Il mondo dei ragni amici utili e ...

Studio di fattibilità eradicazione ungul…

10-05-2024

Dopo la presentazione pubblica agli...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento