ISOLA DI CAPRAIA venerdì 6 settembre. La Foca monaca nell’Arcipelago Toscano: passato e presente
L’evento è STATO ANNULLATO PER CONDI METEO AVVERSE ISOLA DI CAPRAIA venerdì 6 settembre.
L’evento è STATO ANNULLATO PER CONDI METEO AVVERSE ISOLA DI CAPRAIA venerdì 6 settembre.
Siglata la convenzione per la gestione coordinata della Riserva Naturale Statale dell’isola di Montecristo tra Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano e Comando Carabinieri per la Tutela della Biodiversità e dei Parchi È stata siglata il 30 agosto 2024, presso la storica sede del Reparto Carabinieri per la Biodiversità di Follonica, la Convenzione per la gestione coordinata della Riserva Naturale Statale dell’isola di Montecristo tra il Presidente del Parco Nazionale dott.
“Tortoise” il silent book di Stefania Vanni Storia di una gatta curiosa amica delle tartarughe marine In contemporanea alla nascita di centinaia di tartarughine Caretta caretta che quest’anno hanno scelto di vedere la luce sulla spiaggia di Pianosa, è stato stampato il Silent book “Tortoise”, un libro di sole immagini realizzato dalla disegnatrice Stefania Vanni, frutto della collaborazione con l’Ente Parco, Legambiente, Fondazione Acqua dell’Elba, edito dalla casa editrice elbana Persephone Edizioni di Angela Galli.
Escursione notturna in motonave per osservare il cielo stellato e misurare inquinamento luminoso Venerdì 30 agosto, in collaborazione con l’Associazione Astrofili Elbani e con l’esperto del CNR Luciano Massetti, il Parco Nazionale Arcipelago Toscano propone un evento serale per riscoprire il valore del buio e parlare di inquinamento luminoso.
ISOLA D’ELBA Fetovaia Venerdì 23 agosto Le nidificazioni delle tartarughe Caretta caretta nella Toscana settentrionale Festival “La natura al Centro” Venerdì 23 agosto alle 18,00 a Fetovaia si parlerà di tartarughe marine con l’erpetologo Marco Zuffi, con le biologhe dell’Arpat Cecilia Mancusi e del Parco Nazionale Francesca Giannini, con Isa Tonso responsabile dei volontari di Legambiente Arcipelago, impegnati nel monitoraggio e nella tutela delle nidificazioni di questa specie, per approfondire la conoscenza di uno tra i più antichi rettili viventi e per parlare di come possiamo accoglierlo al meglio sulle nostre spiagge, a partire dalla scelta di una corretta illuminazione dei litorali e di gestione delle spiagge.
Data la presenza accertata di nidificazioni di esemplari di Caretta caretta nel corso dell’estate 2024 all’Isola di Pianosa, a tutela della prossima fase di schiusa delle uova , il Presidente del Parco Giampiero Sammuri ha emesso, in data 16 agosto, una apposita ordinanza con la quale si vieta a chiunque l’accesso dalle ore 20:00 alle ore 7:00 nell’area interessata, allo scopo di non arrecare disturbo alla fase di schiusa delle uova .
In data 9 agosto, a Livorno, presso la caserma “Tullio Santini”, si è tenuto un incontro tra il Comandante del Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza, Col.
ISOLA DI CAPRAIA Lunedi 12 agosto. Ali nel blu: il Falco pescatore Festival “La natura al Centro” LUNEDI 12 agosto Ali nel blu: il Falco pescatore – Una conferenza a cura di Giampiero Sammuri, biologo e Presidente del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, per conoscere questo affascinante rapace, che stava scomparendo dai nostri cieli e che è tornato a riprodursi in Italia grazie ad un progetto di monitoraggio e di tutela che ha coinvolto diverse aree protette.
A seguito della uscita dell’articolo “Pianosa: le tartarughe premiano un’isola piena di trascurate bellezze” a firma del cittadino Angiolo Batignani abbiamo colto l’opportunità per rispondere su come vengono reinvestiti i proventi del ticket riscossi dal Parco.
ISOLA D’ELBA VENERDI’ 26 LUGLIO Festival “La natura al Centro” Conoscere gli impollinatori Proseguono gli appuntamenti del Festival “La natura al Centro”.