Inverno nel parco 10-2 Il genoma degli animali domestici e le antiche migrazioni umane
INVERNO NEL PARCO : Il genoma degli animali domestici e le tracce delle antiche migrazioni umane Incontro pubblico a Forte Inglese 10 Febbraio ore 16.
INVERNO NEL PARCO : Il genoma degli animali domestici e le tracce delle antiche migrazioni umane Incontro pubblico a Forte Inglese 10 Febbraio ore 16.
INVERNO NEL PARCO La cucina dell’Isola 3 e 4 febbraio I cuochi elbani la cucina del territorio attraverso l’interpretazione degli Chef locali.
Convegno al Parco martedi 24 gennaio “Un PIT per l’Arcipelago Toscano” Verso un accordo territoriale per l’agricoltura, la cura del territorio e i prodotti tipici dell’Arcipelago Toscano Il Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell’Ambiente dell’Università di Firenze, unitamente al Parco Nazionale Arcipelago Toscano, ha organizzato per il giorno 24 gennaio 2017 il convegno pubblico dal titolo “Un PIT per l’Arcipelago Toscano”, alle ore 10,30 presso la sede del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, in località Enfola a Portoferraio.
Pubblicata la procedura di gara (vedi qui la documentazione).
Nella seconda giornata della trasparenza del 12 dicembre il Presidente del Parco Giampiero Sammuri ha ricordato i risultati più importanti del suo mandato quinquennale al PNAT iniziato a luglio 2012.
Il prezzo del biglietto per la visita al Castello del Volterraio a 20€ ha mosso il dibattito su Facebook, oltre che sui giornali, stimolato dall’intervento dell’ex consigliere del Parco Yuri Tiberto.
Dopo il focus su Pianosa del 24 ottobre scorso, Pianosa è stata ancora protagonista e oggetto di approfondimenti e attenzione nei lavori del consiglio Direttivo dell’Ente Parco, il 7 novembre.
Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano riapre il Festival del Camminare, sessione autunnale, il 24 settembre alle ore 9,30 con il Convegno “la Rocca del Volterraio.
Variante al Piano del Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano, ai sensi dell’art.
L’Arcipelago Toscano, dopo Giannutri e l’Isolotto della Scola, guadagna un’altra Isola senza ratti; è Montecristo, protetta dal 1971, santuario di biodiversità e luogo di nidificazione di molte specie di avifauna tutelata da direttive internazionali.