A Pianosa tornano a volare i barbagianni
Grazie ad un progetto triennale di PNAT e Lipu dopo cinque anni di assenza una coppia di Barbagianni ha deposto le prime uova a Pianosa.
Grazie ad un progetto triennale di PNAT e Lipu dopo cinque anni di assenza una coppia di Barbagianni ha deposto le prime uova a Pianosa.
Conclusi i lavori di efficientamento della Scuola di Marciana. Inaugurata il 29 novembre.
Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano e la Direzione Regionale della Toscana dell'Agenzia delle Entrate promuovono le isole toscane.
Le isole dell’Arcipelago Toscano, autentici gioielli naturali nel cuore del Mediterraneo, si ergono come rifugi e zattere per una molteplicità di rapaci che sorvolano maestosi le acque cristalline e i paesaggi incantevoli.
Redazione Natura è un progetto di comunicazione partecipata dedicato alle narrazioni del territorio insulare dell’Arcipelago toscano.
Ottimo il risultato ottenuto dalla squadra elbana ASSAPORA dello Chef Felice Sapio con una menzione speciale della stampa Durante la finale nazionale del concorso UPVIVIUM, tenutasi martedì 12 novembre al Parc Hotel Granaro di Sorbo San Basile (CZ), la Riserva della Biosfera Isole di Toscana ha ricevuto una menzione speciale dalla stampa per l’Hotel Rio sul Mare, vincitore locale del concorso (vedi comunicatoo)
Scuole in natura – presentato il nuovo catalogo di Educazione ambientale del PNAT 2024/2025 Ogni anno scolastico, il Parco Nazionale Arcipelago Toscano offre alle scuole del territorio un ampio ventaglio di opportunità attraverso un catalogo di attività di educazione ambientale, per la maggior parte a costo zero.
Aggiornamento sul progetto di restauro ecologico e paesaggistico dei castagneti di Marciana Si è conclusa con successo la settimana dedicata alla castagna nel comune di Marciana, caratterizzata da una serie di eventi coinvolgenti.
Articolo dell’Ufficio stampa di Legambiente pubblicato su Greenreport L’Arcipelago Toscano e la costa toscana tra le Aree Marine di Importanza Ecologica mondiale Alla COP16 CBD di Cali approvate le ecologically significant marine areas da proteggere assolutamenteDopo 8 anni di negoziati, alla 16esima Conferenza della parti della Convention on biological diversity (COPP 16 CBD) dell’Onu che si è conclusa a Cali, in Colombia, il 2 novembre, i delegati dei governi di 196 Paesi – Italia compresa – hanno approvato l’accordo globale per identificare e conservare le ecologically significant marine areas, (EBSA – Aree Marine di Importanza Ecologica), segnando un progresso significativo nell’attuazione del Kunming-Montreal Global Biodiversity Framework (KMGBF).
NON SI FERMANO A GIANNUTRI I CONTROLLI NELL’AREA PROTETTA A MARE DEL PARCO NAZIONALE ARCIPELAGO TOSCANO.