• delfini
  • delfini

Rospo comune

Rospo comune Foto Leonardo Forbicioni

Il rospo comune (Bufo bufo) è un anfibio anuro ampiamente diffuso in tutta l’Italia continentale e peninsulare, in Sicilia e, nell’Arcipelago Toscano, all’Isola d’Elba. È una specie ad ampia valenza ecologica, in grado di tollerare una grande varietà di habitat, anche fortemente antropizzati. Tende comunque a predominare in ambiti forestali. Si ritrova dal livello del mare fino ad oltre 2000 m di altitudine. Gli adulti di lunghezza fino a circa 15 cm, hanno un grosso capo appiattito. La colorazione dorsale tende al marrone e all’ocra, con macchiatura bruno-nerastra. Il ventre è solitamente di colore chiaro uniforme. Gli occhi hanno iride giallo scuro o arancio e la pupilla è ellittica, allungata orizzontalmente. Il dimorfismo sessuale è piuttosto marcato: i maschi sono tendenzialmente più piccoli delle femmine, con gli avambracci anteriori decisamente più robusti. Durante il periodo riproduttivo, inoltre, sulle prime tre dita dell’arto anteriore dei maschi compaiono tubercoli di colore scuro detti callosità nuziali, utilizzati per trattenere la femmina durante l’accoppiamento. Le larve hanno corpo tondeggiante, completamente nero o marrone scuro e l’estremità della membrana caudale arrotondata. Il rospo comune è una specie ad attività principalmente notturna. Alle quote meno elevate è attivo quasi tutto l’anno. Nei periodi più freddi e durante il resto dell’anno, come rifugi diurni utilizza ripari di vario tipo, da cavità nel terreno, a tronchi, cavità nella roccia, manufatti umani. I girini sono prevalentemente erbivori (anche se non mancano casi di cannibalismo e di necrofagia), mentre dopo la metamorfosi gli adulti adottano una dieta completamente carnivora, cibandosi quasi esclusivamente di piccoli artropodi. Durante la stagione riproduttiva, da Febbraio-Marzo, gli animali migrano in massa dai rifugi invernali verso i siti di deposizione; questi sono solitamente pozze, bordi di laghi, fossi, aree riparate e calme lungo il corso dei torrenti, ma anche raccolte d’acqua di origine artificiale quali le vasche antincendio. I maschi arrivano per primi a tali siti, e cominciano a cantare per attrarre le femmine. Il canto è prodotto grazie al rigonfiamento di un’unica sacca posta a livello della gola. L’amplesso è ascellare (il maschio trattiene la femmina cingendola con gli arti anteriori a livello delle ascelle) e la femmina depone in acqua cordoni gelatinosi che contengono fino a 6000 uova disposte su due lunghe file.

File0005 1920x1280

rospo AM 1920x1280

rospo bufobufo fotoMarchese 1920x1280

 Bufo bufo forbicioni 1920x1280

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Redazione natura

15-11-2024

Redazione Natura è un progetto di...

Anche la Riserva della Biosfera UNESCO I…

13-11-2024

   Ottimo il risultato...

Scuole in natura – presentato il nuovo c…

12-11-2024

Scuole in natura – presentato il ...

Aggiornamento sul progetto di restauro e…

06-11-2024

Aggiornamento sul progetto di res...

L’Arcipelago Toscano e la costa toscana …

04-11-2024

Articolo  dell'Ufficio stamp...

LA GUARDIA COSTIERA RIMUOVE 300 METRI DI…

31-10-2024

NON SI FERMANO A GIANNUTRI I CONT...

PUBBLICAZIONE PARTICELLE INTERESSATE AL…

30-10-2024

AVVISO PUBBLICAZIONE PARTICE...

GDF ROAN LIVORNO: CONCLUSA IMPORTANTE AT…

30-10-2024

Si è conclusa da pochi giorni un’...

Naturalisti e ricercatori a confronto al…

28-10-2024

  Naturalisti e ricercatori...

Sanzioni per transito fuori strada sulla…

22-10-2024

  Sanzioni per transito fuo...

“EMBIA ILVANA” ORA È UFFICIALMENTE UNA N…

18-10-2024

 “EMBIA ILVANA” – IL NOME LO...

I Siti UNESCO come risorse per l’Educaz…

15-10-2024

  Giovedì 3 ottobre si è te...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento