Premio al Parco per la conservazione della biodiversità
Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano premiato dal Ministero dell’Ambiente per l’impegno nella conservazione della biodiversità
Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano premiato dal Ministero dell’Ambiente per l’impegno nella conservazione della biodiversità
Evento “Incontra i campioni di fotografia subacquea e con loro affina la tecnica di questa spettacolare disciplina” dell’11 e 12 Ottobre Al fine di perseguire uno degli scopi del progetto Neptune: mettere in rete gli operatori turistici e le istituzioni a più livelli in modo favorire lo sviluppo sostenibile delle attività ricreative e professionali subacquee l’11 e il 12 Ottobre 2019 è stata organizzata l’iniziativa “Incontra i campioni di fotografia subacquea e con loro affina la tecnica di questa spettacolare disciplina”.
VIDEO A inizio ottobre la ferrata sul sentiero 100 per arrivare al Monte Capanne, riservata a EEA (Escursionisti Esperti con Attrezzatura), era stata chiusa dall’Ente Parco per lavori di manutenzione straordinaria.
MODULO RICHIESTA ISCRIZIONE Progetto NEPTUNE: PatrimoNio naturalE e culTUrale sommerso e gestione sosteNibile della subacquEa ricreativa La cooperazione al cuore del Mediterraneo NEPTUNE è un progetto finanziato dal Programma di cooperazione transfrontaliera Italia Francia Marittimo 2014-2020 (http://interreg-maritime.
VIDEO Isola di Giannutri, sub volontari puliscono i fondali grazie al Progetto GIREPAM * Continua l’impegno dell’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano contro l’abbandono di rifiuti in mare.
COMUNITÀ DEL PARCO NAZIONALE DELL’ARCIPELAGO TOSCANO (per sapere che cos’è la Comunità del Parco leggi qui) Comunicato stampa Si è svolta il 5 agosto 2019 alle ore 12,00 circa la seduta della Comunità del Parco dell’Arcipelago Toscano.
Giannutri, la piu’ meridionale delle isole toscane, emerge dalle acque del Tirreno come una bianca mezzaluna di calcare.
Pulizia coste a Capraia nel Giugno del 2017 è stata promossa un’azione di sensibilizzazione alla cura dell’ambiente mobilitando guide e volontari per bonificare dai rifiuti le coste di Capraia.
Montecristo via i ratti tornano le farfalle I biologi dell’Università di Firenze hanno riferito che la Pararge aegeria era una specie rarissima almeno fino al 2016 ora decine di esemplari volano nel giardino della Villa