ISOLA DI PIANOSA: LA FOCA MONACA SCEGLIE ANCORA UN’ISOLA DELL’ARCIPELAGO TOSCANO
Nuovo eccezionale avvistamento di Foca monaca nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, questa volta all’isola di Pianosa.
Nuovo eccezionale avvistamento di Foca monaca nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, questa volta all’isola di Pianosa.
Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano aderisce alla “Settimana del Pianeta Terra” Escursioni ai Mostri di Pietra di Marciana e nel Parco minerario di Rio Marina.
Bionet Parks La rete delle Aree protette per la tutela degli impollinatori naturali Le (altre) api dell’Arcipelago Incontro 26 settembre ore 17:00 al NAT LAB di Forte Inglese ( Portoferraio) Presentazione del lavoro con Enrico Ruzzier, responsabile scientifico WBA Onlus, e Leonardo Forbicioni (Vice Presidente WBA) Un incontro in collaborazione con WBA e Assessorato alla Cultura del Comune di Portoferraio, rivolto a tutta la cittadinanza, durante il quale gli esperti di WBA introdurranno il progetto di studio Bionet Parks sugli impollinatori dell’Arcipelago Toscano promosso e finanziato dall’Ente Parco .
Tra storia antica, natura preziosa e un paesaggio davvero speciale, il trekking fissato per domenica 20 settembre è uno degli appuntamenti più interessanti all’interno del Tuscany walking Festival, proprio per l’indissolubile connessione tra monumenti e ambiente, che ancora oggi rendono unico il golfo di Portoferraio.
17 settembre ore 17:30 CEA Lacona Alvaro Claudi non finisce mai di stupirci con le sue ricerche storiche sulla cucina.
E’ uscito il volume “La Fortezza del Volterraio” Presentazione il 15 settembre ore 17:30 a Forte Inglese Portoferraio, in collaborazione con il Comune di Portoferraio Il volume “La Fortezza del Volterraio” è nato dalla collaborazione tra Parco, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Pisa e Livorno, Università degli studi di Firenze, Università di Siena e Italia Nostra Arcipelago Toscano.
Camminate autunnali con il Walking Festival del Parco Nazionale Arcipelago Toscano 2020 dal 13 settembre al 1 novembre.
Durante la sua ampia visita all’arcipelago toscano, nella mattinata di ieri il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha partecipato, con il Presidente del Parco Nazionale Giampiero Sammuri e con il Sindaco di Capraia Isola, nonché Presidente della Provincia di Livorno, Marida Bessi, all’inaugurazione del nuovo Punto Informativo e Centro di Educazione Ambientale realizzato presso la struttura denominata La Salata, nel delizioso porto turistico dell’isola.
Il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa in visita per tre giorni al Parco Nazionale Arcipelago Toscano Visiterà Elba, Capraia, Pianosa e Montecristo Dopo aver visitato il Parco Nazionale del Gran Paradiso e il più recente Parco Nazionale dell’Isola di Pantelleria, domenica 9 agosto il Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Sergio Costa, insieme ad una delegazione ministeriale, sbarcherà nel pomeriggio all’Isola d’Elba in visita alla sede del Parco Nazionale Arcipelago Toscano all’Enfola.
E’ indubbiamente un’estate ricca di novità per l’Isola di Capraia.