Primi provvedimenti dell’Ente Parco e del Comune di Marciana in merito ai lavori per la fibra ottica lungo il percorso del Rimercojo a Poggio
Aggiornato al 28.1.
Aggiornato al 28.1.
Una bella risposta alla chiamata dell’Ente Parco per diventare “Guida del Parco Nazionale Arcipelago Toscano”.
Dalle ore 9 del 28 gennaio sarà on line sul sito https://prenotazioni.
Nella foto come sarà Mola dopo l’intervento Avviati gli interventi del Parco Nazionale Arcipelago Toscano finalizzati alla riqualificazione e alla conservazione della zona umida di Mola nel Comune di Capoliveri Completata la fase progettuale si stanno avviando gli interventi per il recupero della zona umida di Mola, nel Comune di Capoliveri, che l’Ente Parco aveva programmato per conservare la biodiversità dell’unica zona umida dell’Elba.
INVITO ALLA VIDEOCONFERENZA “VALORIZZAZIONE DELLE AZIENDE E DELLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI LOCALI NELLA RISERVA DELLA BIOSFERA MAB UNESCO “ISOLE DI TOSCANA” Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano presenta il progetto finalizzato a promuovere le produzioni locali e lo straordinario contributo garantito dalle aziende agricole e ittiche dell’Arcipelago Toscano in termini di sviluppo economico e di presidio territoriale.
Mobilità sostenibile, efficientamento energetico, ripristino muretti a secco e riqualificazione ambientale: il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ottiene oltre 2,6 milioni di euro dal Ministero dell’Ambiente per interventi da realizzare all’Elba, a Capraia e a Gorgona Il 2021 si apre con una buona notizia per le progettualità promosse dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano.
Orario apertura Ufficio Protocollo Ente Parco; chiusi al pubblico gli altri uffici fino al 15 gennaio In considerazione del permanere di una preoccupante situazione epidemiologica all’Isola d’Elba si comunica gli uffici dell’Ente Parco restano chiusi al pubblico fino al 15 gennaio p.
Con provvedimento del Direttore n. 1255 del 31 dicembre l’Ente Parco ha attivato la selezione pubblica per titoli ed esami ai fini dell’ammissione ad un nuovo corso di qualificazione professionale per il rilascio del titolo ufficiale ed esclusivo di “Guida del Parco Nazionale Arcipelago Toscano”.
Con il recente accordo triennale tra il Parco Nazionale Arcipelago Toscano e il Dipartimento di Storia Disegno e Restauro dell’Architettura (DSDRA) della Sapienza Università di Roma si è inteso collaborare per effettuare ricerche nell’ambito delle preesistenze naturalistiche, storiche e archeologiche presenti all’isola d’Elba, senza precludere l’estensione della ricerca anche ad altre isole dell’Arcipelago.
Nella Foto il Forte Inglese sede del Nat Lab Considerata la situazione epidemiologica critica dell’Isola d’Elba che negli ultimi giorni, risulta la peggiore dell’intera ASL Nord Ovest della Toscana e considerato che anche i Comuni dell’Isola d’Elba hanno hanno emesso delle ordinanze con cui chiudono gli uffici comunali, i parchi i giardini pubblici, i cimiteri e tutte le scuole di ogni ordine e grado, si comunica che su disposizione del Direttore gli uffici del Parco della sede dell’Enfola, l’ufficio accoglienza e informazioni del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano “Info Park” di Portoferraio e il Forte Inglese, comprendente la struttura divulgativa NatLab, resteranno chiusi al pubblico dal 22 dicembre al 5 gennaio compreso.