Pubblicata la procedura di gara per la manutenzione dei sentieri del PNAT
Data:
13 Gennaio 2017
Obiettivo di questa parte del lavoro è stata infatti l’elaborazione di un masterplan generale che, attraverso la lettura della grande mole di dati ottenuta nelle procedente fase, mettesse a sistema l’intero circuito operando scelte di ottimizzazione e razionalizzazione oltre ad individuare e quantificare degli interventi necessari per garantire un livello omogeneo di qualità e un sistema di segnaletica univoco e standardizzato.
Per facilitare la futura gestione la maggior parte dei dati elaborati dal progetto sono stati integrati al GIS già realizzato durante il rilievo in campo in particolare per quanto riguarda la localizzazione degli interventi ed i contenuti della segnaletica.
L’obiettivo principale del progetto ha riguardato in particolare la messa a sistema della rete dei percorsi esistenti attraverso la loro riorganizzazione e valorizzazione. Un secondo importante obiettivo ha riguardato la progettazione di una segnaletica univoca basata su criteri di grande semplicità anche in un’ottica gestionale. Sono pertanto state sviluppate ipotesi e metodologie che ottimizzano le informazioni per gli escursionisti adottando uno standard univoco e la proposta di nuova numerazione in conformità con la REP e le recenti proposte del CAI regionale, cercando di recuperare per quanto possibile la numerazione storica, inserendola nella codifica a tre cifre in cui la prima costituisce la novità ed identifica il settore dell’Elba o le altre isole. Si è dovuto necessariamente ipotizzare di azzerare la situazione caotica e reimpostare la segnaletica con il nuovo standard.
- Isola Elba Km 308,450
- Isola del Giglio Km 14,597
- Isola di Capraia Km 28,689
- Isola di Giannutri Km 8,105.
Ultimo aggiornamento
15 Marzo 2025, 16:28